Le persone interessate a partecipare al gruppo e i  servizi che intendono avere maggiori informazioni possono telefonare al numero riservato:
     tel. 335.1802162
Cambiamenti” è un percorso di gruppo che si rivolge agli  uomini autori di violenza fisica, psicologica, economica, sessuale o di stalking nei confronti delle loro partner o ex partner. L’obiettivo principale è quello  di ridurre il rischio che si verifichino  nuovi comportamenti violenti. 
  L’intervento è riservato ai residenti nel territorio trentino.
I  programmi per autori di violenza si basano sulla convinzione che la violenza  sia un comportamento appreso che può essere modificato. Ciò significa credere  che le persone abbiano la capacità di mettersi in discussione e di cambiare. 
I temi principali  affrontati nel gruppo sono:
Che  cos’è la violenza in tutti i suoi aspetti
  
  - l
a  responsabilità di chi agisce comportamenti violenti 
- Il riconoscimento delle emozioni negative
- Le  tecniche di controllo della rabbia e le strategie per prevenire condotte  violente. 
Il percorso ha una durata di sei mesi, con incontri settimanali di  due ore   ciascuno, in orario serale. 
Gli uomini che partecipano al percorso antiviolenza hanno la  possibilità di:
- condividere  in un gruppo la loro esperienza; 
- sviluppare  maggiore comprensione del proprio comportamento; 
- analizzare  le caratteristiche del ciclo della violenza; 
- allenarsi  a riconoscere l’emozione della rabbia  evitando le conseguenze più      dannose; 
- potenziare  le risorse individuali alternative alla violenza. 
Nel gruppo sono garantiti la riservatezza e il rispetto di tutti i partecipanti.
E’ un attività specifica prevista dal percorso antiviolenza, finalizzata ad aumentare la sicurezza delle donne. Consiste nell'avviare un contatto telefonico diretto con le donne partners degli uomini che si rivolgono a noi al fine di dare informazioni sul funzionamento del programma per l'uomo e sui servizi esistenti sul territorio per la tutela delle donne.
    Il gruppo viene condotto  da due professionisti (un uomo e una donna) con una formazione specifica in  questo tipo di intervento. I modelli teorici di riferimento sono il programma Change (Scozia) e il Programa Contexto (Università di Valencia- Spagna)
              
  “Cambiamenti” è promosso da Fondazione Famiglia Materna e realizzato in collaborazione con  ALFID.
  “La cosa più interessante che ho capito nel gruppo è la dinamica  del ciclo della violenza: adesso so come riconoscerlo ed evitarlo”  
  “Oggi so che nulla giustifica  il mio comportamento violento”
  “La possibilità di  parlare del proprio problema in compagnia di altri con problemi simili ti fa sentire  più sollevato”
  “Parlando con gli altri,  ascoltando le loro reazioni ho capito le mie”
  “Oggi posso vedere ogni  due settimane i miei bambini; per me ogni figlio ha diritto alla pace”
  “Mi piace perché ho  potuto capire cosa vuole dire amare e questo per me è stato molto importante”